Skip to main content

La riunificazione offre agli utenti un triplo vantaggio

Nella produzione in serie di alloggiamenti, la fresa a spallamento retto HC90 lavora cavità con sporgenze estreme – più veloce, più silenziosa e con una durata doppia

In tutto il mondo esistono pezzi che a volte vengono esternalizzati e a volte no, con motivazioni e obiettivi spesso diversi. In questo caso, stiamo parlando delle scatole di trasmissione per trattori, che sono passate dall’OEM al TIER. Andrea Faravelli, responsabile di questo progetto dal 2019, ha seguito il percorso dell’outsourcing, com’è nella natura di un buon ingegnere commerciale, sapendo che nella prassi produttiva non tutti gli utensili vengono necessariamente adottati 1:1 dal processo precedente.

È stato così anche in questo caso. Al primo incontro è emerso che l’utensile AVANTEC non veniva più utilizzato per le due lavorazioni sulla base dell’alloggiamento, ovvero la fresatura elicoidale di un foro con diametro di 34 mm e profondità di 6 mm e la lavorazione di altri due fori con diametro di 57 e 54,5 mm più uno smusso a 45°. Sebbene la qualità della fresatura fosse soddisfacente, c’era però ancora un desiderio di ottimizzazione. Da un lato, l’elevato livello di rumorosità era un fattore negativo, dall’altro – come spesso accade – l’azienda desiderava ridurre i costi pezzo.

Faravelli è riuscito a risolvere il problema in modo molto semplice, implementando la soluzione OEM sul nuovo centro di lavoro orizzontale Mazak. Invece di utilizzare un utensile standard con un diametro di 32 mm come la concorrenza, la sua soluzione è stata un utensile dedicato con lo stesso diametro del foro, ovvero 34 mm. Il 20% di costo aggiuntivo per l’utensile “speciale” è in realtà pressoché trascurabile, poiché i vantaggi a livello pratico superano nettamente gli svantaggi.

Se consideriamo la lavorazione dell’alloggiamento sul secondo staffaggio, la fresa HC90 con attacco filettato consente di risparmiare ca. 300 secondi sul tempo ciclo, riducendo così i costi unitari in modo significativo. Calcolato su un lotto annuale di 1200 pezzi, si tratta di ben 100 ore di capacità della macchina risparmiate o liberate.

Un successo, insieme. L’amministratore delegato Riccardo Lamera, M.E.A SRL con Andrea Faravelli, AVANTEC Italy

A volte si fresa più velocemente, ma a scapito di altri fattori, come la durata degli utensili o addirittura la qualità. Sulla Mazak di Riccardo Lamera invece, si tratta di un caso di… “nessuno dei due!”. La fresa per spallamento HC90 realizza le operazioni sul centro orizzontale a tre assi con una straordinaria scorrevolezza, anche con una sporgenza di 354 mm. La qualità è quella richiesta, il che si riflette anche sulla durata dell’utensile: è doppia rispetto al passato. Il ricongiungimento tra pezzo e utensile è quindi un successo per entrambe le parti. Ed è così che dovrebbe essere, sempre.

Fresa per spallamento HC90
Un tipo silenzioso
GGG40 | 1200 pezzi/anno
| + 50% di durata dell’utensile
| Due volte più produttivo
| Senza vibrazioni
| Affidabile in lavorazione