Lavorazione silenziosa e 33% più veloce
Lavorazione di due sedi interne dei cuscinetti su un centro di lavoro orizzontale Hüller Hille NBH 800.
Il compito: lavorare in modo più produttivo nonostante la sporgenza estrema di 500 mm.
La soluzione per una lavorazione più produttiva è la fresa a disco EN18 con Ø 200 mm. La disposizione alternata degli inserti garantisce la silenziosità della fresa: nonostante l’estrema sporgenza, il processo è sicuro e la qualità della superficie è elevata.
KAMAT è un esperto nella tecnologia ad alta pressione. L’azienda di Witten, che conta circa 100 dipendenti, produce pompe a pistoni per applicazioni fino a 3500 bar di pressione e una potenza fino a 1500 kW. Le pompe ad alta pressione e i sistemi di pompaggio vengono utilizzati in quasi tutti i settori industriali: acquacoltura, industria alimentare e cartaria, pulizia industriale, industria mineraria e siderurgica. I principali campi di applicazione sono l’idraulica, il trasporto dei fluidi, il jetting, la destratificazione, la disincrostazione e i test di pressione.
Il compito:
Più veloce anche su lunghe sporgenze
Durante la decalcificazione, le superfici del materiale vengono spruzzate con acqua ad alta pressione per staccare e rimuovere completamente le incrostazioni.
Si tratta della lavorazione di due sedi interne dei cuscinetti delle scatole del cambio in ghisa con grafite lamellare GG30 su un centro di lavoro orizzontale Hüller Hille NBH 800. I requisiti di precisione e qualità della superficie sono elevati e la posizione delle sedi dei cuscinetti richiede un portautensili con una sporgenza di 500 mm
Stato precedente:
Dimensioni rispettate, ma con tempi di esecuzione troppo lunghi
Le frese a disco Ø 200 mm precedentemente utilizzate hanno mostrato una buona qualità, ma in condizioni difficili – ad es. una sporgenza estremamente lunga ad alto potenziale di vibrazioni – richiedevano troppo tempo per la lavorazione – vale a dire oltre 21 ore.
Stato attuale:
Super-positivo e tangenziale per un maggiore volume “Q”
La soluzione per una lavorazione più produttiva è la fresa a disco EN18 con Ø 200 mm. Gli inserti EN a 4 taglienti in qualità SKY77 sono sinonimo di sicurezza durante il processo di lavorazione. L’alloggiamento tangenziale dei 2 x 9 denti consente un passo stretto. La disposizione incrociata degli inserti rende la fresa estremamente fluida da usare. Di fatto viene aumentato il volume di truciolo per la sgrossatura e per la finitura delle sedi dei cuscinetti, con la conseguente riduzione del tempo di lavorazione del 33%.
Dentatura incrociata e inserti tangenziali a 4 taglienti con passo stretto… silenziosità pura e quindi elevata qualità superficiale, con un maggior volume di truciolo Q.
Thomas Oppitz, direttore di produzione KAMAT (a sinistra) e Hans-Georg Nondorf, responsabile vendite di zona Avantec in NRW (a destra)
“Se con un utensile riesco ad aumentare la produttività di un processo di oltre un terzo, beh questa è già una notizia! Ciò che Avantec mi aveva presentato come soluzione, viene ora realizzato nella prassi produttiva, giorno dopo giorno.”
Dichiarazione Thomas Oppitz, direttore di produzione KAMAT
Smooth-running 33% faster
Despite the 500mm long overhang, the stable and smooth-running side milling cutter EN18 ensures high precision and maximum chip volume »Q«. As a result, KAMAT increases the chip volume and therefore productivity by 33%.
I pezzi grezzi delle scatole del cambio. Il materiale è ghisa con grafite lamellare GG30.
Produzione in Kamat. Le scatole del cambio vengono lavorate utilizzando la nuova soluzione Avantec su un centro di lavoro orizzontale Hüller Hille NBH 800.
ToolTech
Pezzo: alloggiamento del cambio
Materiale: 0.6030 | GG 30 | EN-GJL-300
Lavorazione: lavorazione di due sedi interne dei cuscinetti
Utensile: fresa laterale EN18 con Ø 200 mm e 2 x 9 taglienti
Dati di taglio: su richiesta
Shortcut
Utilizzatore: KAMAT GmbH & Co. KG
Settore: pompe e sistemi ad alta pressione
Processo: lavorazione di fusione | alloggiamento del cambio
lavorazione con sporgenza utensile lunga delle sedi interne dei cuscinetti
Obiettivo: ottimizzare i tempi di lavorazione rendere sicuri i processi automatizzati
Soluzione: aumentare il volume di truciolo »Q«
Risultato: riduzione tempo ciclo del 33%